DSpace Repository

Le politiche di sicurezza urbana in Italia: lo stato dell’arte e i nodi irrisolti

Show simple item record

dc.contributor.author Nobili, Gian Guido
dc.date.accessioned 2020-10-05T14:45:37Z
dc.date.available 2020-10-05T14:45:37Z
dc.date.issued 2020-10-05
dc.identifier.citation Nobili G.G., Le politiche di sicurezza urbana in Italia: lo stato dell’arte e i nodi irrisolti, Sinappsi, X, n.2, pp.120-137 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/743>
dc.identifier.uri https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/743
dc.description.abstract In questo contributo si ricostruisce l’evoluzione delle strategie di prevenzione e sicurezza urbana elaborate nel contesto italiano negli ultimi tre decenni. Nella prima parte viene esaminata la trasformazione del concetto di prevenzione e il suo passaggio da una dimensione rigidamente penale a un contesto più ampio di politiche pubbliche locali. La seconda parte del contributo si concentra sull’analisi puntuale dei diversi modelli e delle pratiche di prevenzione che si sono diffusi nel contesto italiano. Viene approfondito il ridimensionamento della prevenzione sociale a discapito dell’espansione di progetti di prevenzione situazionale di corto respiro e suggerito un affinamento della prevenzione della criminalità fondato su approccio multidisciplinare, multi agenzia e integrato. en_US
dc.language.iso it en_US
dc.publisher Egea en_US
dc.relation.ispartofseries Sinappsi;2/2020
dc.subject Governo locale en_US
dc.subject Integrazione delle politiche en_US
dc.subject Sicurezza pubblica en_US
dc.title Le politiche di sicurezza urbana in Italia: lo stato dell’arte e i nodi irrisolti en_US
dc.type Article en_US
dc.type.relation Article;Sinappsi


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record

Search DSpace


Browse

My Account

Statistics