dc.contributor.author |
Calaresu, Marco |
|
dc.contributor.author |
Triventi, Moris |
|
dc.date.accessioned |
2020-10-05T14:35:19Z |
|
dc.date.available |
2020-10-05T14:35:19Z |
|
dc.date.issued |
2020-10-05 |
|
dc.identifier.citation |
Calaresu M., Triventi M. (2020), La valutazione di impatto delle nuove politiche di sicurezza urbana. Lezioni e limiti dal caso italiano, Sinappsi, X, n.2, pp.138-150 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/742> |
|
dc.identifier.uri |
https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/742 |
|
dc.description.abstract |
Esiste un sostanziale consenso nella comunità scientifica sulla necessità di stabilire se e in quale misura le nuove politiche di sicurezza urbana siano efficaci nel raggiungere i loro obiettivi, in particolare nel ridurre il crimine. Al fine di ricavare alcune lezioni e limiti sulla valutazione di queste nuove politiche, il presente studio illustra e discute i risultati di una ricerca quantitativa basata su un approccio quasi-sperimentale, con l’obiettivo di fornire una stima dell’effetto causale su varie tipologie di reati di una politica di sicurezza urbana basata sui cosiddetti ‘patti per la sicurezza’, sviluppata in Italia a partire dal 2007. |
en_US |
dc.language.iso |
it |
en_US |
dc.publisher |
Egea |
en_US |
dc.relation.ispartofseries |
Sinappsi;2/2020 |
|
dc.subject |
Criminalità |
en_US |
dc.subject |
Sicurezza pubblica |
en_US |
dc.subject |
Valutazione delle politiche |
en_US |
dc.title |
La valutazione di impatto delle nuove politiche di sicurezza urbana. Lezioni e limiti dal caso italiano |
en_US |
dc.type |
Article |
en_US |
dc.type.relation |
Article;Sinappsi |
|