Abstract:
Esiste un sostanziale consenso nella comunità scientifica sulla necessità di stabilire se e in quale misura le nuove politiche di sicurezza urbana siano efficaci nel raggiungere i loro obiettivi, in particolare nel ridurre il crimine. Al fine di ricavare alcune lezioni e limiti sulla valutazione di queste nuove politiche, il presente studio illustra e discute i risultati di una ricerca quantitativa basata su un approccio quasi-sperimentale, con l’obiettivo di fornire una stima dell’effetto causale su varie tipologie di reati di una politica di sicurezza urbana basata sui cosiddetti ‘patti per la sicurezza’, sviluppata in Italia a partire dal 2007.