DSpace Repository

Browsing SINAPPSI by Title

Browsing SINAPPSI by Title

Sort by: Order: Results:

  • Tebaldi, Mauro (Egea, 2020-10-05)
    La letteratura sulle politiche di sicurezza nei regimi democratici è caratterizzata da un’elevata eterogeneità concettuale e metodologica. L’articolo cerca innanzitutto di individuare le radici teoriche da cui i diversi ...
  • Nobili, Gian Guido (Egea, 2020-10-05)
    In questo contributo si ricostruisce l’evoluzione delle strategie di prevenzione e sicurezza urbana elaborate nel contesto italiano negli ultimi tre decenni. Nella prima parte viene esaminata la trasformazione del concetto ...
  • Rapallini, Chiara (Egea, 2020-01)
    In questo contributo si discute la proposta di un fondo per l’accesso alla vita adulta, o dote di cittadinanza. L’analisi parte da alcuni dati sullo squilibrio nella distribuzione delle risorse tra generazioni in Italia, ...
  • Paliotta, Achille Pierre (Egea, 2020-10-05)
    In questo articolo si esamina quanto la videosorveglianza sia utilizzata dalle amministrazioni cittadine italiane, nell’ambito della sicurezza integrata, e quanto siano diffuse le tecniche di analisi predittiva e i programmi ...
  • Blangiardo, Gian Carlo (Egea, 2020-01)
    I giovani sono penalizzati nel nostro Paese. Non sarebbe corretto, tuttavia, porre la questione solo sul piano del conflitto generazionale. È infatti la solidarietà tra le generazioni ciò che finora ha impedito il dilagare ...
  • Jessoula, Matteo (Egea, 2020-01)
    Dopo la poderosa espansione delle pensioni nei Trente Glorieuses 1945-75, dai primi anni Novanta una lunga serie di riforme prevalentemente sottrattive ha radicalmente trasformato l’architettura previdenziale italiana. ...
  • Viesti, Gianfranco (Egea, 2020-01)
    Nel contributo si discutono le politiche universitarie in Italia (2008-2019), anche con riferimento al ruolo dell’istruzione terziaria come fattore abilitante della mobilità sociale. Ne viene data una valutazione molto ...
  • Ferrera, Maurizio (Egea, 2020-01)
    Come tutte le sfide che riguardano il lungo periodo e che si muovono a sviluppo lento, anche il divario fra generazioni fa molta fatica a trovare spazio nelle agende dei governi. Anche se le sue politiche di consolidamento ...
  • Baici, Eliana; Cuttica, Giovanni; Poy, Samuele (Inapp, 2022-11)
    La customizzazione degli interventi di politica attiva è al centro del dibattito scientifico e politico. In particolare, vi è molto interesse nel capire se esistono modelli efficaci per il reinserimento dei cosiddetti disoccupati ...
  • Di Castro, Giovanna (Inapp, 2021-07-01)
    L’articolo analizza le differenze di genere nella literacy matematica nel-la fase iniziale del ciclo di istruzione secondario. Attraverso un approccio multidisciplinare e l’analisi di dati ottenuti dall’indagine OECD-PISA, ...
  • D’Emilione, Matteo; De Angelis, Marina; Giuliano, Giovannina Assunta; Luppi, Matteo (Inapp, 2022-06)
    L’articolo analizza le modalità attuative dei servizi locali nell’implementazione delle recenti misure di contrasto alla povertà intese come livelli essenziali delle prestazioni (Lep). Utilizzando i dati di una recente ...
  • De Minicis, Massimo; Dona, Silvia; Marocco, Manuel (Egea, 2021-01-22)
    Obiettivo primario di questo scritto è colmare il gap informativo relativo alle caratteristiche socio-anagrafiche di quanti lavorano per le piattaforme digi- tali di lavoro in Italia. A tal fine sono utilizzati i dati ...
  • Giuliano, Giovannina Assunta; Gallo, Giovanni; Rosano, Aldo; di Padova, Pasquale (Inapp, 2022-11)
    Il lavoro, fondato sull’analisi di dati derivanti da un modello di microsimulazione che utilizza congiuntamente fonti amministrative e indagini socio-economiche, discute i problemi dell’accesso per gli stranieri al Reddito ...
  • D'Agostino, Sandra; Vaccaro, Silvia (Inapp, 2021-12)
    Da qualche anno l'Italia punta sull'apprendistato quale misura di politica attiva finalizzata a favorire la transizione scuola-lavoro dei giovani. In particolare, l'interesse si è concentrato sulle forme di apprendistato legate ...
  • Ferri, Valentina; Tesauro, Giuliana (Inapp, 2021-07-01)
    L’articolo è finalizzato a valutare l’impatto del conseguimento della laurea magistrale sui redditi da lavoro. Sulla base dei dati dell’indagine sull’inserimento professionale dei laureati (Istat), effettuiamo anzitutto ...
  • Bruno, Federico; Lodigiani, Rosangela; Maino, Franca (Inapp, 2022-11)
    Questo articolo ricostruisce l’implementazione del Reddito di cittadinanza per identificare le criticità che emergono nei diversi passaggi della sua realizzazione, dalla presentazione delle domande alla realizzazione dei ...
  • D'Emilione, Matteo; Giuliano, Giovannina Assunta; Ranieri, Cristiana (Egea, 2019-06-15)
    L’integrazione a livello istituzionale, organizzativo e professionale è una questione sempre più rilevante nell’attuazione delle politiche sociali e del lavoro. L’articolo affronta il tema dell’integrazione tra servizi ...
  • Faustini, Luca; Zandonai, Flaviano (Inapp, 2023-05)
    La pandemia da Covid-19 ha imposto un drastico e repentino ripensamento dei sistemi di welfare, non solo in campo sanitario. Tra le varie misure si segnalano i ‘buoni spesa alimentari’, ovvero trasferimenti monetari volti ...
  • Cattaneo, Elena (Inapp, 2022-06)
    Nell'Editoriale a questo numero di Sinappsi, Elena Cattaneo - Senatrice a vita e docente dell'Università Statale di Milano - propone una riflessione sulle politiche per la ricerca in Italia, anche attraverso l'analisi di ...
  • Battini, Stefano; Gasparrini, Sergio (Egea, 2020-07-27)
    La storia del pubblico impiego è costellata da interventi di riforma, mossi dall’esigenza di rimediare alle conseguenze indesiderate delle riforme precedenti, ma a loro volta rivelatisi incapaci di correggere le dinamiche ...

Search DSpace


Browse

My Account