Abstract:
Come tutte le sfide che riguardano il lungo periodo e che si muovono a sviluppo lento, anche il divario fra generazioni fa molta fatica a trovare spazio nelle agende dei governi. Anche se le sue politiche di consolidamento fiscale non hanno certo brillato sul fronte dell’equità, l’Unione europea ha il merito di aver attirato l’attenzione su questo versante. La strategia dell’investimento sociale (che ha trovato negli ultimi tempi una nuova strumentazione basata sulle garanzie sociali) ha costituito e a tutt’oggi costituisce un serio tentativo di ridefinire il dibattito sulle diseguaglianze e la mobilità sociale e di riorientare le politiche di spesa dei governi.
<div data-badge-popover="right" data-badge-type="medium-donut" data-doi="10.1485/2532-8549-201903-1" data-hide-no-mentions="true" class="altmetric-embed"></div>