Abstract:
L’articolo prende in esame l’impatto della crisi economica sulla diseguaglianza o divario generazionale in Italia, sulla base di tre indicatori: la disoccupazione giovanile, i Neet, il rischio di povertà. I dati che emergono evidenziano come la crisi del 2008 ha rappresentato un fattore di accelerazione di tutti e tre i fenomeni che, però, avevano un carattere strutturale e territoriale (dualismo Nord-Sud). L’articolo, quindi, prende in esame le tre principali risposte politiche dei giovani in tempi di crisi: l’alienazione, lo sviluppo di lealtà sfidante (partiti populisti), la partecipazione non convenzionale (protesta).