Abstract:
La nuova misura nazionale di contrasto alla povertà, il Reddito di cittadinanza (Rdc), consiste in un beneficio economico condizionato alla sottoscrizione di un progetto di attivazione socio-lavorativa. Il dibattito di policy e le analisi empiriche si sono finora concentrati, oltre che sulla stima della platea di potenziali beneficiari, sul trasferimento monetario e sul possibile impatto di quest’ultimo nella riduzione della povertà e della disuguaglianza del reddito in Italia. Questo studio si focalizza invece sulla condizionalità prevista dalla misura, al fine di fornire alcune prime evidenze micro-fondate su alcune problematicità riguardanti l’attivazione lavorativa dei beneficiari.