Abstract:
L’articolo ricostruisce alcune delle rappresentazioni più diffuse dei poveri e della povertà, esplorando il nesso che si stabilisce tra queste e gli orientamenti di policy e analizzandone gli effetti sui vissuti dei beneficiari di sostegno al reddito. Le costruzioni che più frequentemente ricorrono nel discorso pubblico, ricondotte qui alle categorie del ‘buono’, del ‘brutto’ e del ‘cattivo’, concorrono infatti a dar forma a strategie di intervento differenti, fornendo le basi per la loro legittimazione sociale. Tali strategie impattano sull’esperienza dei beneficiari definendo la forma delle relazioni di interdipendenza tra la società e i suoi poveri.