Strumento di informazione normativa di livello comunitario, statale e regionale delle politiche sociali, del lavoro, dell’istruzione e della formazione professionale. In allegato: tutti i numeri realizzati nel 2022.
Bollettino delle novità bibliografiche (libri, articoli, materiale multimediale, letteratura varia) attinenti le tematiche di competenza del PON SPAO (occupazione, istruzione e formazione, assistenza tecnica).
I percettori del reddito erano 814mila prima della pandemia, poi sono cresciuti di un milione in piena emergenza Covid19. Vitale il sostegno economico del Reddito di cittadinanza anche per gli occupati esposti alle debolezze ...
L'infografica dà conto dei dati relativi al lavoro da remoto, svolto durante la fase emergenziale della pandemia, presentati nell'omonimo Policy Brief.
I dati dell’Indagine Inapp-Plus sui lavoratori delle piattaforme in Italia. Nel nostro Paese, la gig economy riguarda solo una minoranza dei lavoratori delle piattaforme digitali. Per l’80,3% di questi, infatti, è una fonte ...
Selezione di risorse bibliografiche - disponibili in open access nel sistema documentale Inapp - utili ad approfondire le tematiche che alimentano il dibattito sulle politiche di contrasto alla povertà, con focus sulle ...
Collezione di documenti divulgativi relativi alla gestione documentale ai sensi delle Linee guida AGID 2020 sulla formazione dei documenti elettronici.
Bollettino elettronico di documentazione internazionale: costituisce uno strumento di diffusione della documentazione online, esito della ricognizione sui siti delle Istituzioni, Agenzie Governative, Enti di ricerca europei, ...
Nelle grandi imprese italiane lavorano oggi da remoto il 54% dei dipendenti. Tavola rotonda virtuale per raccontare le esperienze di Poste Italiane, Enel, Tim, Leonardo, Groupama.
A due anni dall’esperienza occupati 6 volontari su 10 e l’occupabilità aumenta del 12%. Dal 2002, anno dell’introduzione della misura, sono oltre 500mila i volontari coinvolti su tutto il territorio nazionale.
A due anni dall’esperienza occupati 6 volontari su 10 e l’occupabilità aumenta del 12%. Dal 2002, anno dell’introduzione della misura, sono oltre 500mila i volontari coinvolti su tutto il territorio nazionale.