dc.contributor.author |
Costa, Stefano |
|
dc.contributor.author |
De Santis, Stefano |
|
dc.contributor.author |
Monducci, Roberto |
|
dc.date.accessioned |
2023-02-28T11:16:35Z |
|
dc.date.available |
2023-02-28T11:16:35Z |
|
dc.date.issued |
2023-02 |
|
dc.identifier.citation |
Costa S., De Santis S., Monducci R. (2022), I profili strategici delle microimprese italiane: vincoli dimensionali e potenzialità di sviluppo, Sinappsi, XII, n.3, pp.28-49 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3815> |
it_IT |
dc.identifier.isbn |
978-88-543-0308-9 |
|
dc.identifier.issn |
2532-8549 (print) |
|
dc.identifier.issn |
2611-6332 (online) |
|
dc.identifier.other |
DOI: 10.53223/Sinappsi_2022-03-2 |
|
dc.identifier.uri |
https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3815 |
|
dc.description.abstract |
Il lavoro analizza le microimprese italiane, individuando i profili più e meno orientati al cambiamento e all’innovazione. Le unità dai profili più evoluti sono circa un terzo del totale, con risultati economici e
propensione alla crescita molto superiori a quelli degli altri profili. Il passaggio generazionale costituisce un fattore rilevante nel favorire strategie orientate al cambiamento e all’innovazione, soprattutto in presenza di figure apicali più giovani e istruite. Tuttavia, questi fattori compensano solo in parte i vincoli alla crescita derivanti da dimensioni eccessivamente contenute. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Inapp |
it_IT |
dc.relation.ispartofseries |
Sinappsi;3/2022 |
|
dc.subject |
Microimprese |
it_IT |
dc.subject |
Politiche industriali |
it_IT |
dc.subject |
Produttività |
it_IT |
dc.title |
I profili strategici delle microimprese italiane: vincoli dimensionali e potenzialità di sviluppo |
it_IT |
dc.type |
Article |
it_IT |
dc.type.relation |
Article;Sinappsi |
|