Tra Child Guarantee e “Patti educativi di comunità”. La rilevanza di approcci inclusivi basati su pratiche territoriali di contrasto alla povertà educativa minorile
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.
Tra Child Guarantee e “Patti educativi di comunità”. La rilevanza di approcci inclusivi basati su pratiche territoriali di contrasto alla povertà educativa minorile
Citation:Scialdone A., Marucci M., Porcarelli C., Tra Child Guarantee e “Patti educativi di comunità”. La rilevanza di approcci inclusivi basati su pratiche territoriali di contrasto alla povertà educativa minorile, in Rief, Rivista italiana di educazione familiare, n. 1/2022, pp. 87-100 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3582>
Il contributo, che segue la recente Raccomandazione del Consiglio UE n. 1004 del 14/06/2021 per la Garanzia europea per l’Infanzia (European Child Guarantee), analizza alcuni aspetti della povertà educativa minorile. Si evidenzia come il contrasto alla povertà educativa minorile necessita del coinvolgimento di tutti i livelli di governance, di partnership pubblico/privato nonché di una particolare attenzione al territorio. In questa prospettiva i “Patti educativi di comunità” rappresentano un esempio di buona pratica caratterizzato da un approccio orientato alla co-progettazione e alla valorizzazione della dimensione territoriale. Child Guarantee e Patti educativi potrebbero diventare strumenti indispensabili per la fattibilità di politiche volte a contrastare il fenomeno della povertà educativa minorile.