Abstract:
Questo contributo ha l’obiettivo di descrivere le potenzialità delle microsimulazioni dal punto di vista della loro utilizzabilità per l’analisi e la valutazione delle politiche pubbliche. In particolare, vengono presentati quattro approcci di crescente livello di complessità – e, auspicabilmente, realismo – tra di loro integrabili e non necessariamente alternativi: i modelli tax-benefit, nei quali le caratteristiche della popolazione di partenza e i comportamenti degli individui vengono mantenuti costanti nel tempo a fronte di mutamenti nelle politiche; i modelli comportamentali, nei quali gli individui reagiscono alle variazioni nelle politiche, ma la popolazione non evolve; i modelli dinamici, nei quali si ammette l’evoluzione, per lo più demografica, dell’insieme degli individui; i modelli di equilibrio generale nei quali si cerca di tenere conto dell’interazione tra domanda e offerta all’interno di un mercato, e tra mercati diversi.