dc.contributor.author |
Pepe, Dunia |
|
dc.contributor.author |
Università Roma Tre |
|
dc.date.accessioned |
2021-10-11T08:16:21Z |
|
dc.date.available |
2021-10-11T08:16:21Z |
|
dc.date.issued |
2018-10 |
|
dc.identifier.citation |
Pepe D., Università Roma Tre, La valorizzazione dei beni artistici e culturali per la crescita dell’economia circolare e dell’occupabilità giovanile, In Territori della cultura, n. 34, Atti della XIII edizione Ravello Lab “Investing in People Investing in Culture”, 25 – 27 ottobre 2018, pp. 158-165 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3323> |
it_IT |
dc.identifier.uri |
https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3323 |
|
dc.description.abstract |
Il Rapporto ASviS 2017 sottolinea come i tre fattori chiave per una crescita sostenibile siano il sostegno dell'innovazione basata sulle tecnologie digitali, il passaggio all'economia circolare e lo sviluppo di una nuova generazione di infrastrutture adeguate. Il gruppo di lavoro relativo all'obiettivo 8 è impegnato a studiare le condizioni per il
raggiungimento del “Lavoro dignitoso e la crescita economica”. Esso mira ad incentivare una crescita duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva, un lavoro dignitoso per tutti. La proposta è quella di promuovere un patto tra il governo, le parti economiche e sociali e le autonomie locali per sostenere un piano pluriennale capace di mettere a fattore comune le azioni volte a sostenere soprattutto l'occupazione giovanile. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.subject |
Innovazione tecnologica |
it_IT |
dc.subject |
Occupazione giovanile |
it_IT |
dc.subject |
Sviluppo sostenibile |
it_IT |
dc.title |
La valorizzazione dei beni artistici e culturali per la crescita dell’economia circolare e dell’occupabilità giovanile |
it_IT |
dc.type |
Article |
it_IT |
dc.type.relation |
Article; |
|