DSpace Repository

Browsing Open archive INAPP (Istituto Nazionale Analisi Politiche Pubbliche) by Title

Browsing Open archive INAPP (Istituto Nazionale Analisi Politiche Pubbliche) by Title

Sort by: Order: Results:

  • Mandrone, Emiliano (2013-06-19)
    L'articolo riflette sulla necessità di far entrare velocemente i giovani nel mondo del lavoro e rendere rapidamente il loro impiego di buona qualità e ben retribuito. Combattere il disordine che si è venuto a creare nel ...
  • Franzini, Maurizio (2018-11-22)
    L'analisi proposta tende ad evidenziare le dinamiche della crescente disuguaglianza che caratterizza i salari, evidenziandone le possibili correlazioni con caratteristiche specifiche del capitale umano (come l'istruzione) ...
  • Marocco, Manuel (Inapp, 2017-02-28)
    I vincoli europei alla flessibilità delle politiche di bilancio e fiscali, sempre più rigorosi, hanno aumentato l’importanza relativa della flessibilità del mercato del lavoro, quale strumento in grado di stimolare la ...
  • Bergamante, Francesca; Canal, Tiziana; Marucci, Marco (Inapp, 2020-06-10)
    L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha riaperto in modo prorompente il dibattito sul nostro Servizio sanitario nazionale, sottolineandone capacità e resilienza, ma anche debolezze strutturali complessive e di alcune ...
  • INAPP (Inapp, 2022-06)
    La rubrica contiene le seguenti recensioni: - I valori in economia. Dall'esclusione alla riscoperta, di Roberto Schiattarella (Recensione di Giuseppe Amari) - Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale, a ...
  • INAPP (Inapp, 2023-05)
    La rubrica contiene le seguenti recensioni: Povertà e minori tra emergenza economica, sanitaria ed educativa, di Pizzo e Grimaldi (Recensione di Simona Rotondi) - Connessioni globali. Una ricerca sul lavoro nel capitalismo ...
  • INAPP (2021-12)
    La rubrica contiene le seguenti recensioni: - A World Without Work. Technology, automation, and how we should respond, Daniel Susskind, New York, Metropolitan Books/Henry Holt&Company, 2020 (Recensione di Saverio ...
  • INAPP (Inapp, 2022-11)
    La rubrica contiene le seguenti recensioni: Storia dello stato sociale in Italia, di Chiara Giorgi e Ilaria Pavan (Recensione di Massimiliano Deidda) - Ripensiamo lo Stato sociale, di Giulio Prosperetti (Recensione di ...
  • INAPP (Inapp, 2022-02)
    La rubrica contiene le seguenti recensioni: - The case for a job guarantee di Pavlina R. Tcherneva (Recensione di Valentina Cardinali) - Il mercato rende liberi e altre bugie del neoliberismo di Mauro Gallegati (Recensione ...
  • INAPP (Inapp, 2023-02)
    La rubrica contiene le seguenti recensioni: Crisis, Inequalities and Poverty. The structural inequities of Capitalism, from Lehman Brothers to Covid-19, di Schettino e Clementi (Recensione di Domenico Suppa) - Intelligence ...
  • Mandrone, Emiliano (Lavoce.info, 2020-06-04)
    Con la crisi del coronavirus abbiamo capito che la scienza non ha sempre soluzioni pronte, a volte serve tempo. Ma siamo in grado di padroneggiare probabilità, curve, tassi e seguire le prescrizioni per gestire l’incertezza ...
  • Chiurco, Lucia; di Padova, Pasquale; Pomponi, Francesco; Rosano, Aldo; Scialdone, Antonello (2023-06-08)
    Il documento presenta i dati salienti degli indicatori di integrazione individuati dalla Struttura Economia Civile e Processi Migratori - INAPP all’interno di un Accordo di programma tra MLPS – DG immigrazione e INAPP ...
  • INAPP (2021-07-16)
    Alla fine di un ciclo pluriennale di imponente espansione quantitativa, il terzo settore italiano si è trovato a dover fronteggiare la grave sfida innescata dalla diffusione del Covid-19: tale emergenza ha fatto diminuire ...
  • Cornice, Alessandra (2019-07-31)
    L'approfondimento riguarda le principali novità introdotte in tema di politiche dell'immigrazione da DL 113/2018, c.d. Decreto Sicurezza, e successiva legge di conversione. Il testo si sofferma su alcuni degli istituti di ...
  • Franceschetti, Massimiliano (2017-09-22)
    Intervento tenuto nell’ambito dell’evento “Lavoro ed economia dei beni culturali” organizzato dall’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Roma.Disponibile anche su <https://isfoloa.isfol.it/ ...
  • INAPP; Lettieri, Nicola (Rubbettino, 2017-12-03)
    Il lavoro analizza il modo in cui le acquisizioni scientifico-metodologiche maturate nell’emergente area delle scienze sociali computazionali (SSC) possano tradursi in una innovazione dei processi di elaborazione delle ...
  • Filosa, Giovanna (Inapp, 2022-12-15)
    La presentazione propone dati che evidenziano i rischi di dispersione formativa di giovani con background migratorio al fine di contribuire alla definizione di policy di contrasto, e ancor prima di prevenzione, di un ...
  • INAPP; Ferritti, Monya (Inapp, 2021-01-07)
    Il passato anno scolastico si è concluso senza il riavvio delle attività didattiche in presenza e la didattica a distanza è stata la modalità sostitutiva di insegnamento in emergenza. La web survey “Scuole aperte, Classi ...
  • Pepe, Dunia (2020-06-15)
    La scuola “colpita” dalla pandemia ha visto due paradigmi della formazione, uno in presenza e l’altro a distanza, confrontarsi ed interagire l’uno con l’altro. Si può provare a fare un primo bilancio di quest’anomalo anno ...
  • Monya, Ferritti (2021-03-09)
    In seguito alla pandemia, il passaggio dalla lezione frontale, effettuata nelle scuole, alla lezione online, realizzata da casa con le proprie attrezzature, è stato molto rapido e il sistema dell'istruzione non ha avuto ...

Search DSpace


Browse

My Account