In questa collezione sono inclusi i Policy Brief dell’INAPP ed i Working Paper che offrono spunti di riflessione, tratti dai temi di ricerca e d’analisi realizzati dall’Istituto a supporto delle politiche pubbliche.
Mencarelli, Emanuela; Mereu, Maria Grazia(2021-02-25)
Il report presenta i risultati di una ricerca focalizzata a individuare lo scenario anticipatorio dei fabbisogni professionali da aggiornare e/o sviluppare nel settore dell'energia elettrica. Di tale ambito sono state ...
This guide provides a step-by-step introduction to the counterfactual evaluation of labour market policies for youth with a focus on the use of administrative data. The main issues are illustrated by the practical problems ...
This policy brief summarises the main lessons of four studies prepared in the Youth Employment PartnerSHIP project. Each study evaluated the impact on young people of one or several employment policies using counterfactual ...
Questa annualità del gender policies report 2020 ha come tema conduttore il legame tra genere ed emergenza pandemica. La straordinarietà della situazione, un’emergenza sanitaria, un periodo di lockdown e nuove regole di ...
This study uses a counterfactual approach based on administrative registry data to evaluate the impact on youth employment of two selected demand-side public policies implemented in Italy in 2015: a rebate of social security ...
INAPP; Ministero del lavoro e delle politiche sociali(2021-02-22)
La Relazione raccoglie informazioni, dati e analisi sullo stato di attuazione della legge 68/99 nel triennio 2016 – 2017 - 2018 e risponde all'obbligo di riferire al Parlamento ai sensi dell'articolo 21 legge 68/99. Nel ...
A partire dal post lockdown, si è avviata una delle più complesse transizioni degli ultimi anni, in cui la ripresa dell’attività produttiva e lavorativa si inserisce in una riorganizzazione del lavoro e della vita sociale ...
Mencarelli, Emanuela; Mereu, Maria Grazia(2021-02-09)
Il report presenta i risultati di una ricerca focalizzata a individuare lo scenario anticipatorio dei fabbisogni professionali da aggiornare e/o sviluppare nel settore dell’agricoltura e silvicoltura. Di tale ambito sono ...
Il Rapporto di seguito presentato illustra il percorso di ricerca quali-quantitativa condotta dall’Inapp in collaborazione con la Regione Piemonte che ha interessato i Centri per le Famiglie (CF), una misura specifica delle ...
Il rapporto offre una lettura in chiave di genere del mercato del lavoro, approfondendone aspetti rilevanti quali: le transizioni delle donne nel mercato del lavoro a seguito della maternità; i differenziali tra donne nel ...
Obiettivo della relazione è una riflessione sul modo in cui l’evento della pandemia ha influenzato le scelte politiche sanitarie e più in generale di assistenza sociale nordamericane ed europee, in particolare italiane, ...
Nota predisposta per l'audizione Inapp presso la Commissione XIV Senato della Repubblica (11 gennaio 2021). Il presente documento affronta, tra gli altri, il tema del salario minimo, già trattato in occasione dell’audizione ...
Il passato anno scolastico si è concluso senza il riavvio delle attività didattiche in presenza e la didattica a distanza è stata la modalità sostitutiva di insegnamento in emergenza. La web survey “Scuole aperte, Classi ...
Questo lavoro esamina il mercato del lavoro italiano alla luce delle principali modifiche attuate negli anni 2000. All’esame dei principali interventi normativi in materia di flessibilità contrattuale attuati dal nostro ...
Mencarelli, Emanuela; Mereu, Maria Grazia(2020-12-03)
Il report presenta i risultati di una ricerca focalizzata a individuare e definire uno scenario anticipatorio dei fabbisogni professionali da aggiornare e/o sviluppare nel contesto attualmente strategico dell’Information ...
La fase di transizione post lockdown, di ripresa dell’attività produttiva e di nuove regole di partecipazione sociale, non è un processo ‘neutro’, ma presenta specifiche di genere. In questo policy brief, anche sulla base ...
Un recente ‘conflitto’ tra Tribunale costituzionale tedesco e Corte di giustizia dell’Unione su temi di politica monetaria di quest’ultima ha portato in rilievo la ‘crisi’ dell’Unione stessa per la cui soluzione si invoca ...
Il Rapporto sull’Indagine ROLA (Rilevazione delle Opinioni dei Lavoratori e delle Aziende) del 2019 rappresenta l’esito del lavoro svolto nell’ambito della Convenzione INAPP-Fondimpresa (2018/2019 e 2019/2020) e ha l’obiettivo ...
Il Sistema di Monitoraggio Valutativo realizza: la rilevazione delle buone prassi formative che emergono dall’esperienza di alcune aziende selezionate che hanno partecipato a piani formativi finanziati dal Fondo tramite i ...
Using a longitudinal dataset built by merging survey and administrative datasets on Italian firms, we investigate the association between productivity growth and labour flexibility by focusing on the role of inequality of ...