dc.contributor.author |
Saragosa, Claudio |
|
dc.date.accessioned |
2020-10-05T14:59:00Z |
|
dc.date.available |
2020-10-05T14:59:00Z |
|
dc.date.issued |
2020-10-05 |
|
dc.identifier.citation |
Saragosa C. (2020), La dimensione urbanistica della sicurezza, spazi della libertà e spazi della costrizione, Sinappsi, X, n.2, pp.86-97 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/123456789/745> |
en_US |
dc.identifier.uri |
https://oa.inapp.org/xmlui/handle/123456789/745 |
|
dc.description.abstract |
Come la città ha reagito ai problemi generati dalle epidemie nella storia. La situazione attuale allorquando la tecnica informatica è divenuta una infrastruttura che serve gran parte del mondo. Il passaggio ad una società sempre più incentrata sulla telematica con conseguente perdita della connessione fra corpo e spazio-tempo soprattutto nell’ambiente configurato della città. La pandemia e la desolazione della vita nella costrizione della residenza con un contatto con il mondo mediato dalle piattaforme di tele-comunicazione. La riconquista dello spazio-tempo urbano come riconquista di un diritto alla città e alla libertà. |
en_US |
dc.language.iso |
it |
en_US |
dc.publisher |
Egea |
en_US |
dc.relation.ispartofseries |
Sinappsi;2/2020 |
|
dc.subject |
Città |
en_US |
dc.subject |
Emergenza sanitaria |
en_US |
dc.subject |
Pianificazione urbanistica |
en_US |
dc.title |
La dimensione urbanistica della sicurezza, spazi della libertà e spazi della costrizione |
en_US |
dc.type |
Article |
en_US |