Abstract:
Sul versante del sistema IeFP, negli ultimi anni molte cose sono successe: a livello di filiera l’avvio del sistema duale ed il processo di revisione del regime della sussidiarietà sembrano essere i due eventi maggiormente significativi. Dal punto di vista più generale delle politiche del lavoro e del governo del sistema, il processo di ridefinizione delle competenze (decreto 150/2015) e l'esito negativo del referendum sulla riforma costituzionale (che ha bocciato l’ipotesi di accentramento delle competenze allo Stato, confermando l’attuale assetto istituzionale) costituiscono gli snodi di una fase caratterizzata da grande instabilità. In questo panorama, l’insieme dei percorsi IeFP
continuano a configurarsi come un sistema efficiente nel coniugare la formazione sulle competenze di base con quella professionalizzante e nel promuovere l’ingresso nel mercato del lavoro.