In questa collezione sono inclusi i Policy Brief dell’INAPP ed i Working Paper che offrono spunti di riflessione, tratti dai temi di ricerca e d’analisi realizzati dall’Istituto a supporto delle politiche pubbliche.
Il passato anno scolastico si è concluso senza il riavvio delle attività didattiche in presenza e la didattica a distanza è stata la modalità sostitutiva di insegnamento in emergenza. La web survey “Scuole aperte, Classi ...
Questo lavoro esamina il mercato del lavoro italiano alla luce delle principali modifiche attuate negli anni 2000. All’esame dei principali interventi normativi in materia di flessibilità contrattuale attuati dal nostro ...
Mencarelli, Emanuela; Mereu, Maria Grazia(2020-12-03)
Il report presenta i risultati di una ricerca focalizzata a individuare e definire uno scenario anticipatorio dei fabbisogni professionali da aggiornare e/o sviluppare nel contesto attualmente strategico dell’Information ...
La fase di transizione post lockdown, di ripresa dell’attività produttiva e di nuove regole di partecipazione sociale, non è un processo ‘neutro’, ma presenta specifiche di genere. In questo policy brief, anche sulla base ...
Un recente ‘conflitto’ tra Tribunale costituzionale tedesco e Corte di giustizia dell’Unione su temi di politica monetaria di quest’ultima ha portato in rilievo la ‘crisi’ dell’Unione stessa per la cui soluzione si invoca ...
Il Rapporto sull’Indagine ROLA (Rilevazione delle Opinioni dei Lavoratori e delle Aziende) del 2019 rappresenta l’esito del lavoro svolto nell’ambito della Convenzione INAPP-Fondimpresa (2018/2019 e 2019/2020) e ha l’obiettivo ...
Il Sistema di Monitoraggio Valutativo realizza: la rilevazione delle buone prassi formative che emergono dall’esperienza di alcune aziende selezionate che hanno partecipato a piani formativi finanziati dal Fondo tramite i ...
Using a longitudinal dataset built by merging survey and administrative datasets on Italian firms, we investigate the association between productivity growth and labour flexibility by focusing on the role of inequality of ...
Il presente volume documenta lo stato dell’arte dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, relativamente all’a.f. 2017-18. L’analisi presente nel testo è suddivisa in due parti: la prima riguarda l’intero sistema ...
La ricerca propone una lettura della normativa inerente l’inserimento al lavoro delle persone con disabilità nel settore privato, come interpretata dai Giudici chiamati a esprimersi in termini di merito, di legittimità ...
Dosi, Giovanni; Fanti, Lucrezia; Virgillito, Maria Enrica(2020-10-16)
This pandemic is producing the most severe crisis after the Great Depression and has been used to implement forms of massive social control hardly conceivable in ‘advanced democracies’. Butterfly effects are well-known in ...
De Vincenzi, Roberto; De Blasio, Giuseppe(2020-10-08)
Il paper presenta i principali risultati di un progetto mirato a fornire una rappresentazione approfondita del quadro attuativo della misura di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria, delle reali ...
New enabling technologies are shaping the transformation of production activities. This process of change is characterised by growing digitization, inter-connectivity and automation. The diffusion of new technologies is, ...
Brunetti, Irene; Martino, Enrica M.; Ricci, Andrea(2020-07-31)
This paper analyses the effect of hiring incentives on firms’ employment. At this aim, we use micro-data drawn from Rilevazione su Imprese Lavoro (RIL), a survey conducted by Inapp in 2010, 2015 and 2018 on a representative ...
Using the available national literature and statistics (Inps; Istat; Inapp) on care loads, recourse to support services, and finally on gender, aging and professional needs, this contribution analyses the process of ...
Relying on a unique longitudinal integrated database supplying micro-level information on labor market transitions (concerning the 2011-2017 period) and occupation task characteristics (e.g. routine-task intensity), this ...
Questo lavoro esplora il ruolo dell’attitudine allo smart working nella distribuzione del reddito da lavoro in Italia. I lavoratori con un’alta attitudine al lavoro agile hanno in media un vantaggio salariale del 10% ...
The recent global Covid-19 pandemic forced most of governments in developed countries to introduce severe measures limiting people mobility freedom in order to contain the infection spread. Consequently, working from home ...
Executive summary relativo all'omonimo report. L’obiettivo è quello di definire, assieme gli elementi emersi dalle altre fasi della ricerca, uno scenario previsionale di riferimento sull’evoluzione delle dinamiche del ...
Lo studio Inapp analizza la percezione degli italiani nei confronti della sanità prima dell’emergenza Covid19, ed esamina, quindi, aspetti quali la spesa regionale, i posti letto disponibili e alcuni degli indicatori dei ...