dc.contributor.author |
INAPP |
|
dc.contributor.author |
Canal, Tiziana |
|
dc.contributor.author |
Gualtieri, Valentina |
|
dc.date.accessioned |
2017-11-06T13:26:03Z |
|
dc.date.available |
2017-11-06T13:26:03Z |
|
dc.date.issued |
2017-12-05 |
|
dc.identifier.citation |
Canal T., Gualtieri V. (2017), Genitorialità e work life balance. Non solo questioni di genere, Sinappsi, 7, n. 1, pp. 35-69. <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/123456789/73> |
en_US |
dc.identifier.issn |
2532-8549 |
|
dc.identifier.uri |
https://oa.inapp.org/xmlui/handle/123456789/73 |
|
dc.description.abstract |
Quando si affronta il tema del work life balance, l’attenzione non dovrebbe riguardare solo questioni di genere, ma interessare la complessità delle condizioni personali, familiari e professionali. Partendo da questo assunto, il contributo, sfruttando i dati provenienti dalla IV Indagine sulla qualità del lavoro in Italia condotta dall’Inapp* nel 2015, illustra i risultati di analisi sui livelli di conciliazione delle persone occupate in età riproduttiva, considerando non solo le differenze di genere, ma anche e soprattutto quelle dovute alla genitorialità. Lo studio evidenzia i principali fattori determinanti dei differenti livelli di work life balance, con particolare riferimento al caso dei lavoratori con figli. |
en_US |
dc.language.iso |
it |
en_US |
dc.publisher |
Rubbettino |
en_US |
dc.relation.ispartofseries |
Sinappsi; 1/2017 |
|
dc.subject |
Conciliazione vita lavoro |
en_US |
dc.subject |
Qualita del lavoro |
en_US |
dc.title |
Genitorialità e work life balance. Non solo questioni di genere |
en_US |
dc.type |
Article |
en_US |