dc.contributor.author |
D'Emilione, Matteo |
|
dc.contributor.author |
Giuliano, Giovanna |
|
dc.date.accessioned |
2019-05-17T11:30:37Z |
|
dc.date.available |
2019-05-17T11:30:37Z |
|
dc.date.issued |
2019-05-16 |
|
dc.identifier.citation |
D'Emilione M., Giuliano G., Integrazione quanto basta: sfide e opportunità dei processi di integrazione nell’ambito delle politiche di contrasto alla povertà, Intervento aForum PA 2019", Roma, Convention Center La Nuvola, 16 maggio 2019 <http://oa.inapp.org/xmlui/handle/123456789/400> |
en_US |
dc.identifier.uri |
http://oa.inapp.org/xmlui/handle/123456789/400 |
|
dc.description.abstract |
Il tema dell’integrazione tra servizi di tipologie differenti è una delle questioni più complesse e sfidanti nell’ambito dell’attuazione delle recenti politiche di contrasto alla povertà a livello nazionale e regionale. L’integrazione è infatti un processo che si sviluppa a diversi livelli (istituzionale, organizzativo, professionale) e che coinvolge non solo servizi con competenze differenti, ma anche persone con differenti background professionali. Cosa accade, dunque, quando dall’integrazione prevista e auspicata ‘su carta’ si passa all’esperienza concreta? Quali sono gli ostacoli e le opportunità che si vengono a creare? Se e in che modo l’integrazione incide sulla qualità dei servizi offerti? Il documento affronta questi quesiti. |
en_US |
dc.language.iso |
it |
en_US |
dc.subject |
Contrasto alla povertà |
en_US |
dc.subject |
Povertà |
en_US |
dc.title |
Integrazione quanto basta: sfide e opportunità dei processi di integrazione nell’ambito delle politiche di contrasto alla povertà |
en_US |
dc.type |
Presentation |
en_US |