Vi è un’ampia serie di fattori di natura macro e microeconomica, sociali ed istituzionali, che concorre alla fragilità del nostro tessuto produttivo e alle connesse difficoltà di funzionamento del mercato del lavoro. Tra ...
Bollettino di documentazione internazionale, esito della ricognizione sui siti delle Istituzioni, Agenzie Governative, Enti di ricerca europei, attinente le tematiche del PON SPAO (occupazione, istruzione e formazione, ...
Nel biennio 2015-2016 si è registrato In Italia un marcato aumento degli avviamenti nel lavoro a tempo indeterminato. Il presente contributo è finalizzato a valutare quanta parte di tali avviamenti è dovuta agli incentivi ...
Nel biennio 2015-2016 le rispettive leggi di stabilità hanno reso disponibili incentivi alle assunzioni nel lavoro a tempo indeterminato. Nel marzo 2015 è stato inoltre introdotto, nell’ambito delle riforme del mercato del ...
Nel biennio 2015-2016 le rispettive leggi di stabilità hanno reso disponibili incentivi alle assunzioni nel lavoro a tempo indeterminato. Nel marzo 2015 è stato inoltre introdotto, nell’ambito delle riforme del mercato del ...
Nel biennio 2015-2016 le rispettive leggi di stabilità hanno reso disponibili incentivi alle assunzioni nel lavoro a tempo indeterminato. Nel marzo 2015 è stato inoltre introdotto, nell’ambito delle riforme del mercato del ...
L'intervento fornisce dati utili ad analizzare la propensione dei datori di lavoro ad assumere con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, in particolare a seguito dell’introduzione dell’esonero contributivo ...
Obiettivo dello studio è stimare l’impatto dell’incentivo economico previsto per il 2015 per le assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato (L. n. 190/2014, art. 1, c. 118) e dell’introduzione del contratto a tutele ...
Stima dell’impatto netto dell’introduzione degli incentivi per l’assunzione di lavoratori a tempo indeterminato (lg. 190/2014, art. 1, c. 118) e del contratto a tutele crescenti (d.lgs 23/2015) sulle assunzioni a tempo ...
Gli incentivi introdotti nel biennio 2015-2016 dalle leggi di stabilità per i rispettivi anni, finalizzati a favorire l'assunzione di lavoratori a tempo indeterminato, secondo uno studio dell'Inapp, hanno avuto ...
Questo lavoro analizza la relazione tra un aumento (inatteso) dell'età pensionabile, la formazione professionale ed altre variabili del mercato del lavoro utilizzando i dati della Rilevazione Imprese e Lavoro (RIL) condotta ...
Presentazione della quarta edizione dell'Indagine campionaria sull’erogazione dei servizi sociali degli organismi non profit. Si riportano gli obiettivi, gli ambiti di ricerca, i risultati delle edizioni precedenti.
L’intento generale di questo studio è quello di raccogliere una ricca base di dati sull’abbandono scolastico e formativo in Italia, attraverso una grande indagine campionaria, con l’obiettivo di esplorare in profondità il ...
La fase sperimentale, che connota la prima applicazione operativa del modello di valutazione di alcune competenze chiave, promosso da INAPP, è un passaggio ineludibile per la messa a punto del modello stesso, in quanto ne ...
La presente indagine, nasce dall’esigenza di elaborare uno strumento in grado di cogliere la rispondenza dei set di competenze, nei quali è articolato il Repertorio nazionale degli
standard formativi della filiera IeFP, ...
La presente indagine, mira a cogliere ed approfondire alcuni aspetti qualificanti delle
effettive configurazioni assunte dagli standard nazionali IeFP nei contesti regionali.
Il lavoro si è sostanziato, nella definizione di un framework per la rilevazione e l’analisi dell’approccio competence based nell’ambito dell’IeFP, procedendo alla messa a punto di un set di metodologie e strumenti da ...