dc.contributor.author |
INAPP |
|
dc.contributor.author |
Marchetti, Sante |
|
dc.contributor.author |
Scarpetti, Giuliana |
|
dc.date.accessioned |
2018-04-16T09:19:28Z |
|
dc.date.available |
2018-04-16T09:19:28Z |
|
dc.date.issued |
2018-04 |
|
dc.identifier.citation |
Marchetti S., Scarpetti G., Il lavoratore maturo nell'agenda delle relazioni industriali, Roma, Inapp, aprile 2018. Inapp OA: <http://oa.inapp.org/xmlui/handle/123456789/163> |
en_US |
dc.identifier.isbn |
978-88-543-0135-1 |
|
dc.identifier.issn |
2533-2996 |
|
dc.identifier.uri |
http://oa.inapp.org/xmlui/handle/123456789/163 |
|
dc.description.abstract |
L’obiettivo dello studio è quello di verificare se e in quale misura, il “lavoratore maturo” (older worker) sia stato introdotto come soggetto di interesse nelle relazioni industriali nazionali e sovranazionali, con quali propositi e all’interno di quali ambiti. Il quadro di riferimento è sia quello europeo, sia quello della negoziazione nazionale; in particolare, tramite un’indagine desk, sono stati analizzati alcuni tra i più recenti testi dei rinnovi dei CCNL (dal gennaio 2015 ai primi tre mesi del 2017). |
en_US |
dc.relation.ispartofseries |
Inapp Paper;10 |
|
dc.subject |
Lavoratori anziani |
en_US |
dc.subject |
Invecchiamento attivo |
en_US |
dc.subject |
Relazioni industriali |
en_US |
dc.title |
Il lavoratore maturo nell'agenda delle relazioni industriali |
en_US |